le norme da seguire e gli accorgimenti da prendere
La sicurezza delle macchine utensili parte dalla consapevolezza sui rischi. I macchinari Simonini sono preziosi strumenti nelle fabbriche e negli ambienti industriali, ma comportano dei pericoli non indifferenti e gli operatori devono essere protetti adeguatamente.
Oltre alla formazione, le precauzioni operative sono essenziali per l’uso sicuro dei macchinari. Il primo approccio dovrebbe sempre essere quello di rimuovere i pericoli installando delle protezioni o equipaggiando il personale in modo consono.
L’aggiunta di sistemi di sicurezza delle macchine che utilizzano interruttori, sensori e dispositivi di protezione optoelettronici per monitorare il modo in cui l’operatore interagisce con una macchina è un modo secondario per mitigare i rischi quando la protezione fisica è impraticabile.
Requisiti di sicurezza delle macchine utensili Simonini
In Italia, una delle principali norme da prendere in considerazione quando si parla di sicurezza macchine utensili Simonini è la direttiva n. 2006/42/CE entrata in vigore nel 2010.
I requisiti di sicurezza, detti RES, garantiscono la vendibilità e l’utilizzazione di ogni macchina. Per la sicurezza delle macchine utensili, quindi, questa normativa consente di:
- Far circolare le macchine nel mercato interno;
- Proteggere la salute e la sicurezza degli utilizzatori;
- Far rispettare gli standard di sicurezza minimi.

Quali sono gli accorgimenti per la sicurezza delle macchine utensili?
Esistono alcuni strumenti chiave che possono essere integrati in macchinari o linee di produzione per contribuire a garantire la salute e la sicurezza dei dipendenti:
-Porta di sicurezza e interruttori di interblocco
Gli interruttori per porte di sicurezza, noti anche come interruttori di interblocco, sono utilizzati per impedire o consentire l’accesso a macchinari pericolosi, che sono stati protetti da ripari o cancelli/porte di sicurezza: lo fanno attivando o interrompendo la corrente elettrica in circostanze particolari e bloccando la barriera.
-Pulsanti di arresto di emergenza
I pulsanti di arresto di emergenza, noti anche come e-stop o kill switch, sono meccanismi di sicurezza che consentono di spegnere immediatamente i macchinari in caso di incidente.
-Interruttori a pedale
Gli interruttori a pedale sono un meccanismo di controllo generalmente utilizzato con macchinari più grandi come alternativa più sicura agli interruttori manuali. La variazione della pressione del piede attiva o disattiva i circuiti elettrici all’interno dell’interruttore.
-Interruttori di sicurezza senza contatto
Gli interruttori di sicurezza senza contatto sono progettati per spegnere rapidamente macchinari pericolosi e prevenire lesioni. Funzionano tramite transponder, induttori o magneti e sono in genere resistenti e richiedono poca manutenzione.
-Relè di sicurezza
I relè di sicurezza sono dispositivi di monitoraggio progettati per rilevare guasti elettrici e meccanici nei macchinari. I relè possono lanciare diverse risposte per proteggere i lavoratori o prevenire costosi guasti: mettere in pausa i macchinari, avviare un arresto di emergenza o interrompere la corrente elettrica.
I relè di sicurezza possono funzionare in combinazione con altri dispositivi di protezione.
-Interruttori a fune
Gli interruttori a fune forniscono una funzione di arresto di emergenza che viene avviata tirando un filo, un cavo o una fune. Sono in genere utilizzati dove un pulsante di arresto di emergenza convenzionale sarebbe di difficile accesso.
Simonini Macchine Utensili
In termini di durabilità, qualità e affidabilità, Simonini opera dal 1984 per la selezione di macchinari, come gli strumenti per la lavorazione della lamiera o l’asportazione del truciolo, in grado di soddisfare ogni esigenza di professionalità e sicurezza.
Contattaci per maggiori informazioni.